20 locali dove mangiare a Bologna – Guida di Bologna (2023)

Cercando un posto dove mangiare a Bologna potreste rimanere confusi ed aver l’imbarazzo della scelta. In una città così famosa ed apprezzata per la cucina è comunque bene fare attenzione per non cadere in una classica trappola per turisti.

Fortunatamente il team di Bologna Guide è composto da persone a cui piace mangiar bene e che soprattutto amano ricercare e provare nuovi ristorantini dove mangiare!

Indice dei contenuti

In questi 20 consigli su dove mangiare a Bologna troverete una carrellata generale con varie idee per soddisfare tutte le vostre voglie culinarie. Dai classici ristoranti alle osterie tipiche passando per locali dove fare aperitivo senza tralasciare dolci e gelato.

Pubblicità

Mangiare a Bologna: Trattorie ed osterie tipiche

Se volete assaporare i piatti tipici della tradizione Emiliana e Bolognese più che un classico ristorante è meglio cercare una trattoria o un’osteria. In questi ambienti spartani i piatti hanno spesso quel sentore casereccio della pasta fresca e la bontà che viene dall’amore per la cucina com’era intesa una volta.

1. Trattoria di Via Serra

Questo è un luogo in cui gustare piatti tipici preparati con ingredienti a chilometro zero. La Trattoria di Via Serra mantiene l’aspetto di una locanda a conduzione familiare in cui la passione per il cibo e la gentilezza sono i pilastri fondamentali.

Maggiori informazioni:

  • Sito web
  • Numero di telefono: +39 051 6312330

2. Trattoria da Vito

Da Vito è la trattoria storica in cuiLucio Dallaamava passare le sue serate. Il classico ristorantino in cui troverete ad aspettarvi una tovaglia a scacchi rossi e bianchi e una bottiglia di vino da due litri come centrotavola. Seppure quelVitoche aveva aperto la trattoria non c’è più l’atmosfera è ancora la stessa di un tempo: vino e piatti abuon prezzo, illocale affollato e chiassoso.

Maggiori informazioni:

  • Sito Web
  • Numero di telefono: + 39 051 349 809

Pubblicità

3. Osteria de’ Poeti

L’osteria de’ Poeti si trova in una piccola stradina nel centro e l’ingresso non è propriamente in vista. Nonostante ciò questo ristorante è uno dei più conosciuti ed apprezzati. L’osteria è specializzata in piatti della tradizionee ovviamente vanta unaselezione di vini eccellente.

4. Osteria Bottega

Alcuni pensano che mangiare a Bologna significhi andare all’Osteria Bottega. In effetti questo ristorante ben rappresenta la cucina Emiliana, piatti ricchi, buon vino e quella sensazione di essere a casa tua. Sicuramente consigliati i tortellini in brodo di cappone e la cotoletta petroniana. Per quanto riguarda il vino lasciatevi consigliare dall’esperienza dei camerieri e senza dubbio non sarete delusi!

Pagina Facebook

Pubblicità

5. Osteria al 15

Piccole sale arredate con tavoli in legno e vecchi mobili, luci fioche e calde che danno risalto alle travi a vista, il soffitto coperto di giornali d’epoca. Quale ambiente migliore per gustare un piatto di tigelle e salumi? Al 15 potrete godervi la semplicità della vita come si faceva un tempo.

6. Il Mulino Bruciato

Per voi tradizione è sinonimo di grandi piatti? Al Mulino Bruciato la pensano proprio così. Qui ci si sente a casa, quella dei nonni che si preoccupano di riempirti con abbondanza il piatto.

Vi sfidiamo a finire, da soli, la gustosissima Cotoletta alla Bolognese, magari dopo un bel piatto di tagliatelle al ragù.

Il Mulino è così amato che può essere difficile trovare un posto libero negli orari classici della cena, ma niente paura il locale è aperto dalle 19.30 alle 3.00 di notte!

Ristoranti economici Bologna centro

Volete mangiare in centro a Bologna e state cercando un ristorante economico? Niente paura, ci siamo già passati ed abbiamo trovato delle ottime soluzioni a questo problema. Scegliendo tra questi tre locali potrete soddisfare il vostro appetito spendendo poco ma senza rinunciare alla qualità.

Pubblicità

7. Sfoglia Rina

20 locali dove mangiare a Bologna – Guida di Bologna (2)

Non posso che confessare, questo è il posto che preferisco per pranzare a Bologna.

Sfoglia Rina è il locale aperto dalla nostra “sfoglina” di fiducia, la sua pasta fresca non ci ha mai deluso. Il menù tradizionale propone sia tagliatelle al ragù che tortellini (consiglio quelli alla crema di zabaione) mentre il menù settimanale cambia in base alla stagione e alla fantasia dello chef che non è da poco.

Ci sono solo due note importanti:

Non vengono serviti secondi, poiché la specialità del locale è la pasta fatta a mano.

Si mangia da ora di pranzo fino alle 19 circa, l’orario di chiusura è alle 20 ma arrivare in chiusura non è consigliabile in nessun ristorante dove si voglia ricevere un buon servizio.

Sito web

8. Altro?

20 locali dove mangiare a Bologna – Guida di Bologna (3)

Un buon ristorante dai prezzi economici in un ambiente decisamente particolare. Desiderate Altro? In un’area laterale del Mercato delle Erbe, location senza dubbio d’eccezione, troviamo una decina di tavoli colorati circondati da deliziose piante ornamentali. A pranzo il ristorante è spesso affollato ma vi consigliamo di provare lo stesso per assaporare l’ottima cotoletta petroniana.

Pubblicità

9. Buca Manzoni

Siamo in una traversa di via Indipendenza, via Manzoni per l’appunto, e qui troviamo la nostra “Buca“. Un piccolo portone e pochi scalini ci conducono al suo interno, dall’aspetto di una vecchia cantina restaurata con cura. Qui ci aspettano i classici della cucina emiliana, potrete mangiare a sazietà spendendo poco.

Ristorantini per una cena romantica

Parlando di ristorantini non voglio di certo sminuire questi templi del gusto, anzi spero di dargli quel tocco poetico di origine romantica. Un ristorantino non è un luogo qualunque, ha bisogno dell’atmosfera giusta, il tocco di classe, la discrezione del cameriere. Addirittura anche il piatto deve essere presentato in modo sensuale. Queste caratteristiche lo rendono un ristorante adatto ad una coppia di innamorati, che sia San Valentino o un’altra occasione speciale.

Pubblicità

10. Vicolo Colombina

20 locali dove mangiare a Bologna – Guida di Bologna (4)

Siamo poco distanti da Piazza Maggiore, in pieno centro. In vicolo colombina troviamo il posto ideale per una cena romantica. Gli arredi di un bianco candido, forse a ricordare una colomba, e decisamente minimalisti danno un’immediata sensazione di serenità. Il cameriere cortese e scrupoloso vi accoglierà all’ingresso con un sorriso e poi vi porgerà il menù: i piatti proposti sono una reinterpretazione del classico Bolognese. Ingredienti semplici e di alta qualità ricomposti per dare una nuova forma alla tradizione.

11. Drogheria della Rosa

La Drogheria della Rosa è per chi ama l’intimità e la tradizione. Rimarrete incantati dalla deliziosa cucina tanto che vi sembrerà di cenare in un luogo da fiaba. Non per niente questo ristorante è stato scelto negli anni da diverse celebrità, se avete dei dubbi leggete qui cosa ne pensano loro!

Pubblicità

12. Arcimboldo

L’Arcimboldo, che prende il nome dal famoso pittore, è un luogo dove arte e tradizione culinaria si fondono per regalare uno spettacolo piacevole sia per gli occhi che per il palato. Questo ristorantino del centro storico, dall’atmosfera intima, è ideale per una cena di coppia, cosa aspettate ad ammirare e gustare le varie proposte?

Oltre a piatti della tradizione rivisitati in chiave gourmet, troverete anche deliziose scelte a base di pesce.

13. La Bottega di Franco

La Bottega di Franco sorprende per la sua location magica immersa nel verde, a soli pochi minuti di macchina dal centro storico. L’atmosfera elegante e romantica è pronta a travolgervi al vostro varcare la soglia. Travi a vista, tavoli e sedie di un delicato bianco, con tanto di candele pronte ad allietare la vostra cena. Il pezzo forte è sicuramente la veranda e nel periodo estivo l’incantevole giardino, con tanto di possibilità di mangiare su un albero!

Questo ristorante romantico è incentrato su piatti di pesce ma per gli amanti della tradizione bolognese niente paura, le saporite tagliatelle al ragù e i gustosi tortellini in brodo non aspettano che un vostro assaggio.

Locali per aperitivo

Fare aperitivo è una delle abitudini serali più amate dai Bolognesi. Anche se molti locali si prestano per l’occasione non tutti però soddisfano le aspettative. Quindi andiamo a scoprire quali locali che possono assicurare una piacevole serata deliziando con le loro chicche i palati degli avventori.

20 locali dove mangiare a Bologna – Guida di Bologna (5)

14. Zerocinquantino

Ci troviamo in uno dei luoghi più caratteristici della città, via pescherie vecchie. Lo Zerocinquantino propone quanto di meglio c’è della tradizione ed è senza dubbio la scelta ideale per gustare salumi e tigelle accompagnate da un bicchiere di vino di ottima qualità.

15. Marsalino

La simpatia e la cordialità dello staff si sono dimostrate un’arma vincente rendendo il Marsalino uno tra i più frequentati della città. I buonissimi cocktail e i gustosi crostini offerti per accompagnarli completano quella che è la cornice di un perfetto aperitivo bolognese.

Pubblicità

16. Osteria del Sole

Non una semplice osteria bensì la più antica d’Italia! Questo è un posto unico nel suo genere tanto semplice quanto vero e conviviale. Al Sole troverete il vino della casa come bottiglie d’annata. Un’altra particolarità di questa osteria è l’abitudine di non servire alcuna pietanza, ma non preoccupatevi la regola della casa è: porta da mangiare quello che vuoi ed il vino lo mettiamo noi! Quindi procuratevi qualcosa da stuzzicare e godetevi una bella serata in questa storica osteria.

17. Il Senza Nome

Il Senza Nome è un bellissimo locale molto frequentato dai giovani. Durante l’orario serale c’è la possibilità di fare aperitivo con birra, vino o cocktail accompagnati da uno sfizioso buffet. Questo non basta, il Senza Nome non è soltanto un bar ma un luogo di promozione culturale e sociale che spesso ospita eventi quali mostre e piccoli concerti acustici. Inoltre, cosa che rende davvero particolare ed apprezzabile il locale, è che i gestori siano non udenti. Questi ragazzi si dedicano all’integrazione e alla diffusione del linguaggio dei segni con grande passione. Infatti potrete facilmente ordinare al bancone utilizzando dei bigliettini o seguendo le istruzioni fornite per l’utilizzo del linguaggio dei segni.

Dove mangiare dolci e gelato

Bene, ora sapete dove mangiare e bere a volontà! Avete ancora spazio per un dessert? Qui vi andiamo ad indicare due posti veramente eccezionali.

Pubblicità

18. Cremeria Cavour

20 locali dove mangiare a Bologna – Guida di Bologna (6)

Non sento di sbilanciarmi quando dico che alla Cremeria Cavour (ex Cremeria Funivia) troverete il più buon gelato di Bologna. Sicuramente ci sarà da attendere qualche minuto in fila ma una volta assaggiata questa delizia capirete che ne è valsa la pena. Tra i gusti proposti io consiglio sempre Tortino Brenso ed La Dotta (ovviamente accompagnati da panna montata) ma non abbiate paura di osare, qualsiasi gusto scegliate sarà certamente eccezionale!

19. Gamberini

Oltre ad essere tra le migliori pasticcerie mai provate Gamberini è un negozio storico che dal 1907 prosegue con passione la sua attività. Durante gli anni la sua qualità non è venuta mai meno e la tradizione culinaria bolognese ha mantenuto il suo posto accanto all’innovazione e alla sperimentazione. Se volete provare qualcosa di tipico vi suggeriamo la torta di riso.

Pubblicità

20. Naama Cafè

Se, colmi dei sapori Italiani state ora cercando qualcosa di esotico, potrete trovare quello che cercate da Naama Cafè. Qui potrete trovare non solo dell’ottima pasticceria dal gusto unico ma anche tisane, tè e caffè dall’aroma unico. Seduti sui comodi tavolini di stile arabo potrete sentirvi a vostro agio grazie alla cortesia del personale.

Bonus: altri 3 consigli su dove mangiare a Bologna

Quando si tratta di mangiare i buoni consigli non bastano mai, lo sappiamo bene!

Per questa ragione abbiamo deciso di regalarvi ancora qualche nome da inserire nella vostra lista dei posti da provare.

Pizzeria: Banco del Vino

Se vi viene voglia di pizza vi suggeriamo di provare quella del Banco del Vino. Questa pizzeria propone una rivisitazione gourmet del classico piatto napoletano.

L’ottimo impasto e la splendida presentazione dei piatti sono accompagnati da la scelta di materie prime di alta qualità che rendono questo piatto tradizionale una vera prelibatezza. La cortesia del personale e l’ottima selezione di vini e birre renderà la vostra serata ancora più gradevole.

Se ti interessa la buona pizza leggi: Le Migliori Pizzerie di Bologna

Mercato di Mezzo

20 locali dove mangiare a Bologna – Guida di Bologna (7)

Siamo all’interno del Quadrilatero, lo storico quartiere commerciale della città. In via Clavature 12 ha preso vita un progetto di recupero urbano che ha dato vita al Mercato di Mezzo.

L’edificio, una volta adibito a mercato ortofrutticolo poi andato in disuso ed abbandonato, è stato recentemente ristrutturato ed oggi ospita alcune eccellenze della cucina Italiana.

Tour Gastronomici

Se vuoi gustare tutti i sapori che Bologna ha da offrite ma hai poco tempo a tua disposizione un tour gastronomico potrebbe essere la soluzione ideale.

Fortunatamente per te abbiamo scritto un articolo sui Migliori Food Tour di Bologna!

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Aracelis Kilback

Last Updated: 16/06/2023

Views: 5673

Rating: 4.3 / 5 (64 voted)

Reviews: 95% of readers found this page helpful

Author information

Name: Aracelis Kilback

Birthday: 1994-11-22

Address: Apt. 895 30151 Green Plain, Lake Mariela, RI 98141

Phone: +5992291857476

Job: Legal Officer

Hobby: LARPing, role-playing games, Slacklining, Reading, Inline skating, Brazilian jiu-jitsu, Dance

Introduction: My name is Aracelis Kilback, I am a nice, gentle, agreeable, joyous, attractive, combative, gifted person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.